mercoledì 9 gennaio 2013

Supporto per Compiti a Casa

Da Sabato 19 Gennaio, Anna Cremonesi si è resa disponibile per dare supporto a tutti i ragazzi delle Elementari e delle Medie  nello svolgimento dei compiti.... Un momento di aggregazione e di aiuto reciproco tra i ragazzi....

Un sentito ringraziamento ad Anna cremonesi per la Disponibilità data..


Epifania 2013

Domenica 6 Gennaio, alle ore 15.00, nella chiesa Parrocchiale si è svolta la "Benedizione dei Bambini" celebrata dal nostro Parroco, don Gianfranco Rossi. Terminata la celebrazione con il bacio al "Bambin Gesù" ci siamo tutti recati in Oratorio per la Tombolata...
La Partecipazione è stata Buona, tutte le cartelle sono state acquistate... sono state effettuate due Tombole ed una "Ruota della Fortuna". Il ricavato del pomeriggio è stato di poco superiore agli 800,00 € di cui il 50% sarà devoluto all'infanzia missionaria e l'altro 50% sarà mandato a Padre Bellini in Mozambico.
Ringraziamo calorosamente Anna Ravera e MariaGrazia Tamagni per la preparazione di tutto quello che è stata la "Tombola" ed anche Lino Ravera per la "Ruota della Fortuna".
Durante il pomeriggio sono intervenuti molti bambini che si sono divertiti molto anche grazie alla visita inaspettata della Befana e di Babbo Natale che hanno distribuito caramelle a tutti....


L'ingresso della Befana e di Babbo Natale....

I bambini e i ragazzi intervenuti insieme ai graditi Ospiti...



Grazie mille a tutte le persone intervenute...

mercoledì 19 dicembre 2012

Confessioni


- SABATO 22 dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
- LUNEDI' 24 dalle 20.00 alle 21.30

Rinnovo Tessera Oratorio "NOI ASSOCIAZIONE" anno 2013


- Adulti – € 7.00
- Ragazzi – € 5.00
Da effettuarsi presso l'Oratorio entro il 31 dicembre

venerdì 30 novembre 2012

Tempo di Avvento


Domenica 2 dicembre inizia l'Avvento; gli atteggiamenti spirituali dell'Avvento sono bene espressi da questi tre verbi: vegliare, sperare, gioire. Vegliare perché il buio c'è ancora e occorre essere sentinelle del Vangelo. Colui che veglia porta in sé da una parte la certezza che “il Signore è vicino”, dall'altra l'incertezza di non poterlo “vedere mai in piena luce”. La gioia dell'attesa non è la gioia dell'incontro realizzato. Quest'ultima è piena e definitiva: è la gioia degli ultimi tempi. Ma non meno vera è la gioia che si prova nel cercare, nell'incamminarsi verso la meta. In questa vita non ci è concessa una gioia “pura”; essa è sempre mescolata con la fatica: “Padre Santo che mantieni nei secoli le tue promesse, rialza il capo dell'umanità oppressa da tanti mali e apri i nostri cuori alla speranza, perché sappiamo attendere senza turbamento il ritorno glorioso del Cristo, giudice e Salvatore”. Siano anche per noi queste parole esortazione a vivere pienamente questo tempo di attesa del Natale!

La Beatitudine della Fede


Veniamo da un periodo ricco di eventi ecclesiastici che ci hanno posto domande sul nostro esser Chiesa oggi e sulla nostra capacità di portare al mondo l'annuncio del Vangelo di Gesù figlio di Dio. Il Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione, il 50° anniversario dell'inizio del Concilio Vaticano II, l'inizio dell'Anno della Fede...Molti potrebbero dire: "Argomenti per gli addetti ai lavori......La vita quotidiana ci impegna in altro". Eppure per un credente è proprio nella vita quotidiana che si coglie la misura della propria fede e del proprio vivere nella Chiesa; chi crede ha una ragione per vivere ogni giorno con una speranza autentica, anche quando si soffre. Come suggerisce la prima lettera di Pietro: "Se doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non sgomentatevi per paura di loro e non turbatevi, ma adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi". Un Vescovo australiano ha detto al Sinodo: "Dobbiamo aiutare le persone a lasciarsi catturare dal fascino che il Gesù dei Vangeli esercita sui cuori e sulle menti". Il quotidiano di ogni credente è segnato dal fascino e dalla gioia che non può  che produrre una vera speranza. E noi sempre nel lamento, ci feriamo con critiche gratuite, rincorriamo chissà quali mire di potere pur di emergere, senza considerare gli altri, ci buttiamo in un attivismo sfrenato: tutti segni di un disagio che va guarito. Nella solennità di Tutti i Santi è risuonato il Vangelo delle Beatitudini: "Beati i poveri in spirito......". E' la vita cristiana, è lo stile di ogni azione di Chiesa. Le paure per il nostro futuro di Chiesa invece ci portano a vedere nemici dappertutto, diventando duri, aggressivi, poco inclini al dialogo, alla fraternità e alla comunione. La nostra azione, se guidata dal timore e non dall'amore - cfr 1Gv 4, 18 - non sortirà alcun effetto, non evangelizzerà nessuno, perché il Vangelo è ........Beatitudine! In questo anno della fede sarebbe un gran passo riscoprire la Beatitudine della fede, come risposta alla parola del Vangelo che ascoltiamo ogni Domenica. E' un esito possibile? Il cardinal Martini, nella sua ultima intervista dell'agosto scorso, che come un padre ha insegnato a molti la fede che nasce dall'ascolto, ci rassicura: "La Parola di Dio è semplice e cerca come compagno un cuore che ascolti". Buon Anno della Fede, buon Avvento e un sereno Natale a tutti! 

Gruppo di Ascolto


Anche quest'anno abbiamo ricominciato gli incontri settimanali del Gruppo di Ascolto della Parola di Dio che si svolgono ogni lunedì alle ore 21 presso l'Oratorio di Mignete. Seguiremo le schede proposte dal sussidio preparato dall'Ufficio Catechistico della Diocesi sul tema della fede: "Non essere più incredulo ma credente".

Domenica 18 Novembre - Ricordo dei Sacerdoti


Come ogni anno nella messa delle ore 11.15 sono stati ricordati i sacerdoti don Luigi e don Pierino Bernardelli, don Sergio Bruschi e don Franco Simonetta. E' seguito in oratorio un pranzo comunitario a cui hanno aderito circa 70 persone; il ricavato delle ruote della fortuna verrà destinato a Padre Francesco Bellini a sostegno dei due bambini segnalati dal missionario di cui abbiamo dato ampio spazio nell'Ora Decima di novembre.

domenica 11 novembre 2012

Domenica 18 Novembre - Ricordo dei Sacerdoti


Come ogni anno nella Santa Messa delle ore 11.15 verranno ricordati i sacerdoti don Luigi e don Pierino Bernardelli, don Sergio Bruschi e don Franco Simonetta. Seguirà in oratorio, previa prenotazione, un pranzo comunitario (cassoeula).


martedì 30 ottobre 2012

Gruppo di Ascolto


Anche quest'anno riprendono, da lunedì 5 novembre alle ore 21 presso l'Oratorio di Mignete, gli incontri settimanali del Gruppo di Ascolto della Parola di Dio. Seguiremo le schede proposte dal sussidio preparato dall'Ufficio Catechistico della Diocesi sul tema della fede: "Non essere più incredulo ma credente".

Aiutiamo i Missionari!!!


La ricorrenza del 50° anniversario dell'inizio del Concilio Vaticano II, l'apertura dell'Anno della Fede e il Sinodo dei Vescovi sul tema della nuova evangelizzazione concorrono a riaffermare la volontà della Chiesa di impegnarsi con maggiore coraggio e ardore nella “missio ad gentes” perché il Vangelo giunga fino agli estremi confini della terra. I Vescovi missionari, Pastori di Chiese giovani, animati dalla passione per la diffusione del Regno di Dio hanno contribuito in maniera rilevante a riaffermare la necessità e l'urgenza dell'evangelizzazione a tutte le genti, a portare al centro la natura missionaria della Chiesa. In questo contesto abbiamo accolto volentieri la proposta di Padre Francesco Bellini, missionario in Mozambico – Africa – e pertanto la nostra Parrocchia fa propria e propone di aderire ad un aiuto concreto. Ecco il caso descritto da Padre Francesco:
I due bambini che necessitano di aiuto si chiamano Elena Victorino e Lino Victorino. Hanno rispettivamente  8 anni e 10 anni; la bambina nella 2ª elementare e il bambino nella 4ª elementare. 
Circa cinque anni fa i loro genitori sono morti per il contagio dell’AIDS e i piccoli sono stati ritirati dai nonni e nutriti attraverso le loro attività agricole, fondamentalmente con riso e ortaggi. I bambini sono rimasti un po’ rachitici.
Una zia dei bambini, suora in un Istituto Religioso, cercava di aiutare i genitori e i bambini. Fece le analisi dei bambini e risultarono immuni dall’AIDS. Nel 2010 muore il nonno e nel 2011 muore la nonna. La zia suora riceve il permesso di uscire per 5 anni dal convento e assistere questi nipoti orfani, in attesa di una soluzione più sicura.
La suora cerca di fare un po’ di lavoro come infermiera nel popolo, ma le entrate sono molto poche.
Ha avuto aiuti dalla Caritas per la loro casetta, che è in cemento per essere un po’ più sana.
Ciò che manca molte volte è il cibo e i soldi per le spese della salute e della scuola. Qui la malaria attacca spesso le persone deboli; per superare questa febbre ci vogliono  medicine e si devono comperare.
Abbiamo promesso alla suora e ai bambini che appoggeremo la loro buona volontà: costruiremo un  bagno decente, troveremo una macchina da cucire e appoggeremo le spese annuali per la scuola e la salute dei piccoli.
Se fosse possibile, sarebbe bello offrire loro:
- 500 EURO all’inizio dell’anno;
- 500 EURO a metà anno.
Che il Signore ci benedica e ci faccia strumenti del suo amore.
In oratorio è presente un foglio per aderire; anche per questa situazione, il riferimento è Lino Ravera.

Festa della Madonna del Rosario


La solenne celebrazione eucaristica, preceduta dal triduo di preparazione,  è stata concelebrata da don Sandro Bozzarelli e da don Gianfranco e ha dato vita alla festa della Madonna del Rosario.  Dopo la S. Messa e la processione per le vie del paese, è iniziata la parte folkloristica, che ha messo a dura prova gli addetti ai vari servizi, per la numerosa affluenza di persone, favorita anche dalla tenuta del bel tempo. C'è stato veramente lavoro per tutti: per il decoro e la preparazione della Chiesa, per la cucina, il bar, il banco salumi, il servizio ai tavoli, il braciere delle salamelle, la pesca, la ruota della fortuna, il gonfiabile, la cassa... Tutti gli addetti hanno davvero dato tutto loro stessi per la buona riuscita di questa bella festa che ha fatto ritrovare tanta gente rinnovando così tradizione e identità cristiana. Il ricavato è stato di € 4.651,50; don Gianfranco e don Daniele, unitamente ai membri del consiglio dell'oratorio, ringraziano davvero di cuore ognuna delle persone che con il proprio contributo ha fatto sì che questa giornata sia stata una vera festa di gioia e di allegria.