domenica 24 marzo 2013

Giornata Diocesana della Carità

Nella quarta domenica di Quaresima anche nella nostra Parrocchia in comunione di intenti con tutte le altre parrocchie della Diocesi di Lodi si è promossa una raccolta straordinaria allo scopo di dare incremento al “Fondo di solidarietà per le famiglie”, per aiutare le famiglie bisognose e che si trovano in gravi situazioni di disagio dovuta alla crisi economica: il totale delle offerte versate ammonta a € 530 che sono state consegnate al Vescovo da un nostro rappresentante

Apertura Oratorio


A partire da venerdì 5 aprile 2013 vorremmo riaprire l'oratorio nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e da lunedì 6 maggio dal lunedì al venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00. Tale apertura è subordinata alla disponibilità di volontari: pertanto invitiamo calorosamente a dare la propria disponibilità telefonando a Giovanni Bellini al numero 3394934265 o a Davide Ferrari al numero 3478115523.

martedì 26 febbraio 2013

Preghiera per la Comunione Spirituale


Ti desidero Signore, con tutto il cuore. So che ti è cara questa mia povera vita, mi vuoi bene Signore e la mia anima anela a te ogni giorno. Sento i miei affetti più cari, sono preziosi e talvolta difficili, ti chiedo di custodirli e purificarli. Contemplo, Signore, il tuo corpo e il tuo sangue presenti nei segni sacramentali del pane e del vino e che ora non posso accostare; so che l'unione con te è anche per me e ne sento il desiderio dalla profondità del mio essere. Vieni o Signore, prendi posto nel mio cuore, rinvigorisci la mia anima, risveglia in me la gioia, purifica la mia fede. Donami luce e forza per stare nella vita come vuoi tu, per amare i fratelli come tu hai mostrato, e costruire con loro la tua Chiesa. Desidero con tutto il cuore vivere, lodarti e ringraziarti. Eccoti Signore, con te nel cuore trovo pace, e questa mia fragile esistenza si fa bella e promettente. Grazie Signore!

Conversione e Fede


Una delle formule che hanno accompagnato il gesto penitenziale dell'imposizione delle Ceneri – Convertitevi e credete al Vangelo – ci può aiutare nella preparazione di questo tempo di grazia che ci condurrà alla Pasqua del Signore. Istintivamente, in questo anno della fede, l'attenzione va diretta a questo “Credere al Vangelo”: la Quaresima è occasione di fede, è invito e appello a credere. C'è comunque un abbinamento fra credere e convertirsi, anzi il convertirsi sembra precedere il credere. Dovremmo interrogare Gesù stesso, perché questo abbinamento l'ha “inventato” Lui, quando iniziando il suo ministero pubblico, dopo il battesimo al Giordano ha proclamato: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”. In effetti non c'è tanto un prima e un dopo: convertirsi e credere fanno parte della medesima dinamica che porta ad una svolta di vita per chi vuole essere discepolo di Gesù. Diventare cristiani significa infatti cambiare vita, aprirsi a quella novità che non si genera semplicemente per un forte impulso della volontà personale, ma con l'accoglienza dell'azione di Dio in noi, l'accoglienza della sua Grazia. Forse potremmo dire che convertirsi è già credere e credere comporta inevitabilmente una conversione. Tutto ciò può realmente avvenire, nel concreto, o è destinato a rimanere fra le righe di queste righe, come pia esortazione?  Quando parliamo di conversione e di fede vorremmo allontanarci il più possibile dalle “parole” tenendo sempre presente il monito di Sant'Ignazio di Antiochia, padre della Chiesa e padre della fede: “Quelli che fanno professione di appartenere a Cristo si riconosceranno dalle loro opere. Ora non si tratta di fare una professione di fede a parole ma di perseverare nella pratica della fede sino alla fine. E' meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo”. Siamo tutti stanchi di parole, discorsi e promesse, di enunciazioni di principi e di valori che poi vengono puntualmente disattesi. Ci auguriamo una Quaresima sobria di parole, ma ricca di “fede che si rende operosa per mezzo della carità”. Contro ogni disfattismo, magari motivato da vicende tristi che attraversano l'attuale fase di vita sociale, non dimentichiamoci di questa nostra capacità di reagire, suscitata sempre dal Vangelo. E' questa la parola decisiva che sa ancora cambiare il mondo.

Via Crucis


Tutti i venerdì di Quaresima, ovvero a partire da venerdì 15 febbraio 2013: ore 16,00 Via Crucis per i ragazzi; ore 20.30 Via Crucis per tutti. Si raccomanda di partecipare a questo forte momento di preghiera in preparazione della Pasqua.

martedì 12 febbraio 2013

La Quaresima

È il periodo che precede la celebrazione della Pasqua, dura quaranta giorni; sono pratiche tipiche della quaresima il digiuno e altre forme di penitenza, la preghiera più intensa e la pratica della carità. È un cammino di preparazione a celebrare la Pasqua che è il culmine delle festività cristiane. Ricorda i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto dopo il suo battesimo nel Giordano e prima del suo ministero pubblico. Il significato della Quaresima, della quale non si hanno testimonianze sulla sua celebrazione prima del Concilio di Nicea del 325, vuole rafforzare la preghiera e il sentimento dei fedeli e ricordare le sofferenze e il sacrificio di Gesù verso l'uomo

Mercoledì delle Ceneri..


Con l'espressione Mercoledì delle Ceneri (o Giorno delle Ceneri o, più semplicemente, Le Ceneri), nelle chiese cattoliche si indica il primo giorno della Quaresima, ovvero il primo giorno del periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana. In tale giornata, pertanto, tutti i cattolici sono tenuti a far penitenza e ad osservare il digiuno e l'astinenza dalle carni. Proprio in riferimento a queste disposizioni ecclesiastiche acquistano significato alcune parole come carnevale (dal latino carnem levare, cioè eliminare la carne) o Martedì grasso (l'ultimo giorno di carnevale, appunto, in cui si può mangiare "di grasso"). La parola "ceneri" richiama invece in modo specifico la funzione liturgica che caratterizza il primo giorno di Quaresima, durante la quale il celebrante sparge un pizzico di cenere benedetta sul capo o sulla fronte dei fedeli per ricordare loro la caducità della vita terrena e per spronarli all'impegno penitenziale della Quaresima. Per questo il rito dell'imposizione delle ceneri prevede anche la pronuncia di una formula di ammonimento, scelta fra due possibilità: «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai» oppure «Convertiti e credi al Vangelo».

Sabato 9 Febbraio - Carnevale 2013

Sabato scorso, 9 febbraio, dopo la S.Messa delle 20.30, ci siamo ritrovati in Oratorio a festeggiare il Carnevale... erano presenti sia genitori sia bambini mascherati. Le maschere spaziavano dai Corsari, alle Damigelle, da Cleopatra a Marcantonio, da Spiderman agli alberi da frutto alla Famiglia Adams..
Ringraziamo tutte le persone intervenute ed anche il Parroco, Don Gianfranco Rossi, e il vice-sindaco, Luciano Castoldi, che si sono trattenuti un po' con tutte le persone presenti.

Di seguito alcune foto delle maschere intervenute...












martedì 5 febbraio 2013

venerdì 11 gennaio 2013

Carnevale 2013



mercoledì 9 gennaio 2013

Supporto per Compiti a Casa

Da Sabato 19 Gennaio, Anna Cremonesi si è resa disponibile per dare supporto a tutti i ragazzi delle Elementari e delle Medie  nello svolgimento dei compiti.... Un momento di aggregazione e di aiuto reciproco tra i ragazzi....

Un sentito ringraziamento ad Anna cremonesi per la Disponibilità data..


Epifania 2013

Domenica 6 Gennaio, alle ore 15.00, nella chiesa Parrocchiale si è svolta la "Benedizione dei Bambini" celebrata dal nostro Parroco, don Gianfranco Rossi. Terminata la celebrazione con il bacio al "Bambin Gesù" ci siamo tutti recati in Oratorio per la Tombolata...
La Partecipazione è stata Buona, tutte le cartelle sono state acquistate... sono state effettuate due Tombole ed una "Ruota della Fortuna". Il ricavato del pomeriggio è stato di poco superiore agli 800,00 € di cui il 50% sarà devoluto all'infanzia missionaria e l'altro 50% sarà mandato a Padre Bellini in Mozambico.
Ringraziamo calorosamente Anna Ravera e MariaGrazia Tamagni per la preparazione di tutto quello che è stata la "Tombola" ed anche Lino Ravera per la "Ruota della Fortuna".
Durante il pomeriggio sono intervenuti molti bambini che si sono divertiti molto anche grazie alla visita inaspettata della Befana e di Babbo Natale che hanno distribuito caramelle a tutti....


L'ingresso della Befana e di Babbo Natale....

I bambini e i ragazzi intervenuti insieme ai graditi Ospiti...



Grazie mille a tutte le persone intervenute...